Rivista della Regolazione dei MercatiE-ISSN 2284-2934
G. Giappichelli Editore
30/06/2022
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

EDITORIALE
La strategia europea di decarbonizzazione e il nuovo modello di disciplina dei mercati alla prova dell´emergenza ucraina

Parole chiave: decarbonizzazione – disciplina di mercato – emergenza ucraina.
di Eugenio Bruti Liberati, Professore ordinario di diritto amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Economiche e Sociali, Università del Piemonte Orientale

SAGGI
Il Green Deal e la governance europea dell´energia e del clima

Il Green Deal, che ha fissato l’obiettivo di fare dell’Europa il primo continente a raggiungere la neutralità climatica, è ormai entrato nella fase di attuazione. L’articolo contiene un’analisi del sistema di governance adottato nell’Unione europea per realizzare gli obiettivi del Green Deal, sia sotto il profilo della divisione verticale delle ...
di Filippo Donati, Professore ordinario di diritto costituzionale, Università di Firenze

Attività regolatoria e norme attributive dei poteri: alcune considerazioni

Le Autorità di regolazione mettono in crisi alcuni architravi su cui regge il nostro edificio pubblicistico. Vari i profili di criticità: basti pensare ai peculiari caratteri delle norme che attribuiscono poteri decisori alle autorità, alla controversa osservanza dei principi della separazione dei poteri dello Stato e della gerarchia delle fonti del diritto, alla dubbia ...
di Margherita Ramajoli, Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano

L´investimento pubblico nel Dispositivo di ripresa e resilienza e lo Stato come agente macroeconomico dell´economia di mercato

Il contributo contiene una riflessione sulla natura pianificatoria del Dispositivo di ripresa e resilienza introdotto da Regolamento 2021/241/UE e sul ruolo affidato all’investimento pubblico in tale contesto. L’analisi degli obiettivi assegnati al Dispositivo e il suo inquadramento giuridico mostrano che non si tratta di un intervento meramente congiunturale, rivolto soltanto alla ...
di Bruno Tonoletti, Professore ordinario di diritto amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia

Le sanzioni amministrative ‘punitive´ tra diritto costituzionale ed europeo

La prima parte del saggio ricostruisce lo statuto costituzionale delle sanzioni amministrative ‘punitive’, alla luce della più recente giurisprudenza, nazionale e sovranazionale. La seconda parte indaga il fondamento della distinzione sistematica tra gli atti amministrativi sanzionatori e regolatori, giungendo alla conclusione che esso vada individuato nella diversa dinamica ...
di Dario Simeoli, Consigliere di Stato

Sanzioni amministrative di Consob e Banca d´Italia e loro sindacato giurisdizionale: alcune riflessioni alla luce del diritto sovranazionale e dell´indagine comparata

Il contributo affronta il tema del sindacato giurisdizionale sulle sanzioni amministrative irrogate da Banca d’Italia e Consob. L’articolo muove dall’analisi critica delle sentenze con cui la Corte Costituzionale ha riattribuito la giurisdizione in materia al giudice ordinario e della giurisprudenza di quest’ultimo, giungendo a constatare l’in­soddisfacente ...
di Andrea Magliari, Ricercatore t.d. B di diritto amministrativo, Università degli studi di Trento

Co-investimento, Wholesale-only e “Rete unica”: un´analisi dei nuovi modelli regolatori e di mercato nelle Telecomunicazioni

L’approccio regolatorio della scala degli investimenti ha prodotto una concorrenza effettiva sui mercati dei servizi di telecomunicazione su rete fissa, anche basata sullo sviluppo di parti di rete di accesso alternative a quella dell’operatore storico. Non si è tuttavia giunti a duplicazioni complete della rete di accesso, in ragione di limiti applicativi di tale paradigma ...
di Antonio Manganelli, Professore straordinario di antitrust e regolazione, Dipartimento di giurisprudenza, Università LUMSA

I consumi degli utenti finali del servizio idrico tra regolazione tariffaria e scienze comportamentali

Il contributo esamina la tematica ambientale e sociale del consumo di acqua per usi idropotabili in chiave comportamentale, mettendo in evidenza, anche grazie al confronto con esperienze paradigmatiche entro cui hanno assunto particolare rilevanza tecniche di nudge e una rigorosa misurazione degli utilizzi, i limiti di un modello tariffario che spesso non riesce a stimolare comportamenti virtuosi ...
di Gianluca Cavalieri, Dottore di ricerca e docente a contratto di diritto pubblico dell’economia sostenibile, Università degli Studi dell’Insubria

Note sulle regolazioni delle transizioni “economiche”

In questo periodo di crisi e transizioni economiche le regolazioni devono svolgere diversi compiti: dare forma giuridica agli indirizzi politici della UE e nazionali mediante leggi e atti di programmazione. Successivamente devono monitorare l’implementazione e correggere i difetti emersi nell’attuazione. Parole chiave: Transizioni sistemiche – Transizioni economiche – ...
di Sandro Amorosino, Professore straordinario di diritto amministrativo, Università di Roma “La Sapienza”

NOTE E COMMENTI
La regolazione pubblica del Terzo settore tra Stato, mercato e formazioni sociali

Il saggio analizza la regolazione pubblica del settore del volontariato realizzata con il Codice del Terzo settore. Si sofferma in particolare sulla visione originale dei rapporti tra Stato e cittadino e tra Stato e mercato elaborata dal Codice, valorizzando le organizzazioni spontanee della società civile. Analizza poi il contrappeso di tale visione, che consiste nella sottoposizione a ...
di Marcello Clarich, Professore ordinario di diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma

Illegittima conformazione del potere regolatorio in materia tariffaria ed effetti dell´annullamento giurisdizionale

Il commento analizza la portata dell’effetto conformativo dell’annullamento giurisdizionale nei confronti di prescrizioni ministeriali illegittime in quanto invasive della sfera di competenza dell’ARERA in materia tariffaria. In particolare, viene svolta una riflessione critica nei confronti di una recente indirizzo del Giudice amministrativo secondo cui, in caso di sentenza di ...
di Simone Rodolfo Masera

La disciplina degli e-money tokens tra proposta di Regolamento MiCA e normativa sui servizi di pagamento. Problematiche regolatorie e possibili soluzioni

La proposta di Regolamento sui mercati delle criptoattività (Reg. MiCA) prevede un’inedita classificazione di tali assets in tre distinte categorie, una delle quali – gli e-money tokens – si caratterizza per una natura sostanzialmente ibrida (crypto-asset, da un lato, prodotto di moneta elettronica, dall’altro), dalla quale discende la simultanea applicazione della ...
di Francesco Ciraolo, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Messina

Sull´efficacia retroattiva delle sentenze interpretative della Corte di Giustizia alla luce del caso Lexitor

L’articolo muove dall’analisi della giurisprudenza di merito successiva alla sentenza Lexitor e alla conseguente modifica dell’art. 125-sexies del Testo Unico Bancario (TUB), per esaminare gli effetti delle sentenze della Corte di Giustizia negli ordinamenti nazionali. In particolare, i contrasti interpretativi e giurisprudenziali generati dalla vicenda Lexitor inducono ad ...
di Diletta Aliotta, Avvocato del Foro di Roma

Le sentenze gemelle dell´Adunanza plenaria in tema di concessioni demaniali marittime: a proposito di un fatto di “brutta normazione giurisprudenziale”

Il commento analizza le sentenze nn. 17 e 18 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in materia di concessioni demaniali marittime. Al di là della scontata conferma del contrasto con il diritto dell’Unione Europea della proroga al 2033 stabilita dalla l. n. 145/2018, l’analisi si concentra in chiave critica principalmente su due aspetti problematici di queste ...
di Alessandro Squazzoni, Professore associato di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Facebook è un monopolio? Spunti di riflessione a partire dal caso FTC v. Facebook

Il presente lavoro ricostruisce la complessa trama giudiziaria del contenzioso antitrust che vede coinvolte l’ecosistema digitale Facebook e la Federal Trade Commission (FTC), l’esito del quale, per ora, non è affatto scontato. I profili di maggior rilievo nella vicenda in esame dimostrano come il rapporto fra diritto antitrust ed economia digitale non possa basarsi su ...
di Anna Licastro, Dottoranda in Business, Institutions, Markets, Università degli Studi «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara

La responsabilizzazione degli operatori digitali a contrasto del value gap: la direttiva copyright e le scelte dell´Italia

L’articolo analizza le disposizioni più dibattute della direttiva copyright e le scelte fatte in sede di recepimento in Italia con il d.lgs. n. 177/2021. Le novità sono dirette a ridurre il value gap, ovvero la differenza fra il valore che gli operatori digitali ricavano dallo sfruttamento di contenuti protetti dal diritto d’autore e i proventi versati ai titolari dei ...
di Maria Giusti, Assegnista di ricerca all’interno del programma La responsabilità delle piattaforme digitali: inquadramento concettuale e soluzioni operative, Dipartimento di scienze giuridiche dell’U­niversità di Verona

Il «Fit for 55» unpacked: un´analisi multi-disciplinare degli strumenti e degli obiettivi delle proposte settoriali per la decarbonizzazione dell´economia europea

Il contributo mira a esaminare criticamente, in chiave multi-disciplinare, le proposte formulate dalla Commissione Europea con il pacchetto «Fit for 55» e con le comunicazioni successive alla crisi russo-ucraina, per verificare se e in quale misura gli strumenti d’intervento ipotizzati siano idonei a conseguire gli ambiziosi obiettivi prefigurati. Parole chiave: Commissione ...
di Gianluca Cavalieri, PhD in diritto e scienze umane e docente a contratto di diritto pubblico dell’economia sostenibile, Università degli Studi dell’Insubria – Benedetta Celati, PhD in Diritto pubblico e dell’economia, Università di Pisa  – Simone Franca, Assegnista di ricerca in diritto amministrativo, Università di Trento – Marta Gandiglio, Ricercatrice, dipartimento di energia, Politecnico di Torino. PhD in energetica – Anna Rita Germani, Professoressa associata in politica economica, dipartimento di studi giuridici ed economici, “Sapienza” Università di Roma – Andrea Giorgi, Dottorando di ricerca in diritto amministrativo, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Gianluca Scarano, Assegnista di ricerca in sociologia economica e del lavoro, Politecnico di Torino

RECENSIONI
NOTE E COMMENTI
La regolazione pubblica del Terzo settore tra Stato, mercato e formazioni sociali

Il saggio analizza la regolazione pubblica del settore del volontariato realizzata con il Codice del Terzo settore. Si sofferma in particolare sulla visione originale dei rapporti tra Stato e cittadino e tra Stato e mercato elaborata dal Codice, valorizzando le organizzazioni spontanee della società civile. Analizza poi il contrappeso di tale visione, che consiste nella sottoposizione a ...
di Marcello Clarich, Professore ordinario di diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma

Illegittima conformazione del potere regolatorio in materia tariffaria ed effetti dell´annullamento giurisdizionale

Il commento analizza la portata dell’effetto conformativo dell’annullamento giurisdizionale nei confronti di prescrizioni ministeriali illegittime in quanto invasive della sfera di competenza dell’ARERA in materia tariffaria. In particolare, viene svolta una riflessione critica nei confronti di una recente indirizzo del Giudice amministrativo secondo cui, in caso di sentenza di ...
di Simone Rodolfo Masera

La disciplina degli e-money tokens tra proposta di Regolamento MiCA e normativa sui servizi di pagamento. Problematiche regolatorie e possibili soluzioni

La proposta di Regolamento sui mercati delle criptoattività (Reg. MiCA) prevede un’inedita classificazione di tali assets in tre distinte categorie, una delle quali – gli e-money tokens – si caratterizza per una natura sostanzialmente ibrida (crypto-asset, da un lato, prodotto di moneta elettronica, dall’altro), dalla quale discende la simultanea applicazione della ...
di Francesco Ciraolo, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Messina

Sull´efficacia retroattiva delle sentenze interpretative della Corte di Giustizia alla luce del caso Lexitor

L’articolo muove dall’analisi della giurisprudenza di merito successiva alla sentenza Lexitor e alla conseguente modifica dell’art. 125-sexies del Testo Unico Bancario (TUB), per esaminare gli effetti delle sentenze della Corte di Giustizia negli ordinamenti nazionali. In particolare, i contrasti interpretativi e giurisprudenziali generati dalla vicenda Lexitor inducono ad ...
di Diletta Aliotta, Avvocato del Foro di Roma

Le sentenze gemelle dell´Adunanza plenaria in tema di concessioni demaniali marittime: a proposito di un fatto di “brutta normazione giurisprudenziale”

Il commento analizza le sentenze nn. 17 e 18 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in materia di concessioni demaniali marittime. Al di là della scontata conferma del contrasto con il diritto dell’Unione Europea della proroga al 2033 stabilita dalla l. n. 145/2018, l’analisi si concentra in chiave critica principalmente su due aspetti problematici di queste ...
di Alessandro Squazzoni, Professore associato di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Facebook è un monopolio? Spunti di riflessione a partire dal caso FTC v. Facebook

Il presente lavoro ricostruisce la complessa trama giudiziaria del contenzioso antitrust che vede coinvolte l’ecosistema digitale Facebook e la Federal Trade Commission (FTC), l’esito del quale, per ora, non è affatto scontato. I profili di maggior rilievo nella vicenda in esame dimostrano come il rapporto fra diritto antitrust ed economia digitale non possa basarsi su ...
di Anna Licastro, Dottoranda in Business, Institutions, Markets, Università degli Studi «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara

La responsabilizzazione degli operatori digitali a contrasto del value gap: la direttiva copyright e le scelte dell´Italia

L’articolo analizza le disposizioni più dibattute della direttiva copyright e le scelte fatte in sede di recepimento in Italia con il d.lgs. n. 177/2021. Le novità sono dirette a ridurre il value gap, ovvero la differenza fra il valore che gli operatori digitali ricavano dallo sfruttamento di contenuti protetti dal diritto d’autore e i proventi versati ai titolari dei ...
di Maria Giusti, Assegnista di ricerca all’interno del programma La responsabilità delle piattaforme digitali: inquadramento concettuale e soluzioni operative, Dipartimento di scienze giuridiche dell’U­niversità di Verona

Il «Fit for 55» unpacked: un´analisi multi-disciplinare degli strumenti e degli obiettivi delle proposte settoriali per la decarbonizzazione dell´economia europea

Il contributo mira a esaminare criticamente, in chiave multi-disciplinare, le proposte formulate dalla Commissione Europea con il pacchetto «Fit for 55» e con le comunicazioni successive alla crisi russo-ucraina, per verificare se e in quale misura gli strumenti d’intervento ipotizzati siano idonei a conseguire gli ambiziosi obiettivi prefigurati. Parole chiave: Commissione ...
di Gianluca Cavalieri, PhD in diritto e scienze umane e docente a contratto di diritto pubblico dell’economia sostenibile, Università degli Studi dell’Insubria – Benedetta Celati, PhD in Diritto pubblico e dell’economia, Università di Pisa  – Simone Franca, Assegnista di ricerca in diritto amministrativo, Università di Trento – Marta Gandiglio, Ricercatrice, dipartimento di energia, Politecnico di Torino. PhD in energetica – Anna Rita Germani, Professoressa associata in politica economica, dipartimento di studi giuridici ed economici, “Sapienza” Università di Roma – Andrea Giorgi, Dottorando di ricerca in diritto amministrativo, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Gianluca Scarano, Assegnista di ricerca in sociologia economica e del lavoro, Politecnico di Torino

ANNATE