» La responsabilità civile delle autorità indipendenti nelle funzioni di regolazione e vigilanza dei mercati: molti interrogativi e poche certezze
» La terza sezione della Cassazione conferma la condanna della Consob al risarcimento dei danni per omessa vigilanza - Cassazione civile sez. III . 5 settembre 2019, (UD. 10 maggio 2019, DEP. 5 settembre 2019), N. 22164
» Il nuovo sistema della responsabilità civile sanitaria (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» La responsabilità civile degli organi societari nelle società a partecipazione pubblica (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» La responsabilità penale e amministrativa delle società in house e miste (rivista Diritto Societario)
» L'impatto della sentenza delle Sezioni Unite sulle polizze claims made basis: cosa cambia per il futuro (e per il passato) (rivista Assicurazioni)
» Cass. 7 novembre 2014, n. 23778 (rivista Assicurazioni)
» Act committed, loss occurrence e claims made nelle assicurazioni dei rischi professionali. Anche la Cassazione è giudice monocratico? (rivista Assicurazioni)
» L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli nella prospettiva euro-unitaria: princìpi consolidati e questioni aperte (rivista Assicurazioni)
» Coassicurazione diretta e indiretta e riflessi sulla responsabilità civile professionale sanitaria (rivista Assicurazioni)
» (rivista Assicurazioni)
» (rivista Assicurazioni)
» Cass. 29 aprile 2015, n. 8620 (rivista Assicurazioni)
» Le assicurazioni della responsabilità professionale dei dirigenti pubblici (rivista Assicurazioni)
» Corte Suprema di Cassazione (Sez. III) – 12 settembre 2019, n. 22726 – Pres. Armano, Est. Iannello, P.M. Pepe (conf.) – R. (avv. Rotondo) c. C. (rivista Assicurazioni)
» Corte Suprema di Cassazione (Sez. 6 – 3) – 21 ottobre 2019, n. 26813 (ord.) – Pres. Frasca, Est. Rossetti – A. (avv. Magni) c. A. (avv. Gori). (Sentenza impugnata: App. Firenze 12 aprile 2017) (rivista Assicurazioni)
» Il ‘danno differenziale´ nell'evoluzione del rapporto tra tutela risarcitoria e tutela indennitaria: interventi del legislatore, interpretazioni della giurisprudenza ed esigenza di una soluzione di sistema (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Responsabilità civile nello sport: principali aree di operatività dell'istituto e profili rilevanti per il risarcimento * (rivista di Diritto Sportivo)
» Omessa comunicazione da parte della madre della paternità e configurabilità di responsabilità civile ai sensi dell'art. 2043 c.c. (Un Anno di Sentenze)
» Il danno da perdita del rapporto parentale: profili problematici e (ir)rilevanza del luogo di residenza del danneggiato ai fini della liquidazione (rivista Jus Civile)
» La responsabilità civile di Pietro Trimarchi (rivista Jus Civile)
» La responsabilità del prestatore di servizi di hosting (rivista Jus Civile)
» Capacità di agire e inadempimento: alcune questioni aperte (rivista Jus Civile)
» La responsabilità sanitaria fra tradizione e rinnovamento (rivista Jus Civile)
» Cronaca di una morte annunciata: il caso Manduca e la responsabilità dello Stato (rivista Jus Civile)
» La liquidazione del danno alla salute in favore del danneggiato portatore di una pregressa patologia (Un Anno di Sentenze)
» In tema di responsabilità sanitaria, il danno da perdita del feto imputabile ad omissioni e ritardi dei medici è morfologicamente assimilabile al danno da perdita del rapporto parentale, che rileva tanto nella sua dimensione di sofferenza interiore patita sul piano morale soggettivo, quanto nella sua attitudine a riflettersi sugli aspetti dinamico-relazionali della vita quotidiana dei genitori e degli altri eventuali soggetti aventi diritto al risarcimento del danno. In tema di responsabilità sanitaria, la perdita del frutto del concepimento prima della sua venuta in vita, imputabile a omissioni e ritardi dei medici, determina la risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale, che si manifesta prevalentemente in termini di intensa sofferenza interiore tanto del padre, quanto (e soprattutto) della madre. In tema da risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, il giudice di merito è tenuto ad applicare le tabelle milanesi, utilizzandone i singoli parametri alla luce dei principi in tema di morfologia del danno da perdita del frutto del concepimento, tenuto conto di tutte le circostanze di fatto portate al suo esame, procedendo altresì, tutte le volte in cui sia possibile, all'interrogatorio libero delle parti ex art. 117 c.p.c (Un Anno di Sentenze)
» Responsabilità da cose in custodia: il comportamento imprudente del danneggiato interrompe il nesso tra fatto ed evento dannoso (Un Anno di Sentenze)
» Corresponsabile il conducente anche se irrazionale la condotta dell´altro (Un Anno di Sentenze)
» Cammina a piedi scalzi sul bordo della piscina, nessun risarcimento per la caduta (Un Anno di Sentenze)
» È Discriminatorio vietare ai non vedenti l´accesso alle scale mobili con cani-guida (Un Anno di Sentenze)
» Anche nei post su Twitter va rispettato il principio di continenza (Un Anno di Sentenze)
» Solo in presenza di circostanze specifiche ed eccezionali, che rendano il danno più grave rispetto alle conseguenze ordinariamente derivanti dai pregiudizi dello stesso grado sofferti da persone della stessa età, è consentito al giudice, con motivazione analitica e non stereotipata, incrementare le somme dovute a titolo risarcitorio in sede di personalizzazione della liquidazione (Un Anno di Sentenze)