Rivista della Regolazione dei MercatiE-ISSN 2284-2934
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Dopo Lexitor, i “chiaroscuri” della sentenza n. 263/2022 della Corte costituzionale

Dopo la sentenza Lexitor della Corte di giustizia – che ha determinato un incremento dei costi sostenuti dai finanziatori in caso di rimborso anticipato da parte del debitore – si è acceso un forte dibattito in dottrina sule conseguenze economiche delle pronunce interpretative rese in via pregiudiziale ex art. 267 TFUE in virtù della loro portata retroattiva. Il ...
di Andrea Morrone, Professore ordinario di diritto costituzionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Beatrice Sboro, Dottoranda di ricerca in diritto costituzionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

La proposta di riforma del mercato dell'energia elettrica dell'Unione europea
di Filippo Donati, Professore ordinario di diritto Costituzionale nell'Università di Firenze

Riflessioni intorno alle ragioni e agli obiettivi della nuova riforma dei contratti pubblici

Il contributo offre una riflessione sulle ragioni e sugli obiettivi della riforma dei contratti pubblici. Il saggio evidenzia come la principale innovazione sia costituita dal conferimento di una ancora più ampia discrezionalità alle stazioni appaltanti che deve ispirare e orientare la loro azione in tutte le fasi delle procedure di affidamento.
di Giorgio Vercillo, Professore Associato di Diritto amministrativo presso l'Università e-Campus

Oltre i confini del diritto degli aiuti di Stato: il Regolamento (UE) 2022/2560 relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno

L'articolo propone un'analisi del Regolamento (UE) 2022/2560 sulle sovvenzioni estere, prendendo in considerazione al riguardo i trattati conclusi nell'ambito del­l'OMC e il diritto dell’Unione europea. Vengono svolte alcune considerazioni concernenti la possibilità di utilizzare o meno la nozione di aiuto di Stato per interpretare quella di sovvenzione estera, ...
di Alessandro Rosanò, Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Diritto dell’Unione europea, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste

L'amministrare pubblico per finanziamenti nell'opera di Giuseppe Pericu: su alcune questioni di teoria generale in una disamina di settore

L'articolo tratta della sovvenzione amministrativa quale provvedimento amministrativo, ove il trasferimento di denaro configura un diritto di credito del beneficiario e la causa dell’atto, l’incentivazione, consentono una qualificazione quale strumento di effettività di situazioni giuridiche soggettive tutelate costituzionalmente.
di Roberto Cavallo Perin, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino

Le politiche di decarbonizzazione statunitensi tra il Green New Deal e la giurisprudenza della Corte Suprema

L'articolo ha la finalità di esaminare il Green New Deal statunitense, anche al fine di confrontare le strategie europea e americana per la de-carbonizzazione del sistema economico. Dopo aver illustrato i contenuti del Green deal presentato dai democratici al Congresso e aver dato conto delle difficoltà attuative, lo scritto si sofferma sulle principali misure adottate ...
di Barbara Marchetti, Professoressa di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Trento

Il principio “do no significant harm” come strumento strategico. La nozione di “attività economica sostenibile” e le prospettive di innovazione nei contratti pubblici

La transizione verso un modello economico sostenibile sottende profili economici e giuridici quali: l’efficiente utilizzo delle risorse e delle materie prime, del processo produttivo e della supply chain; la riduzione delle importazioni e la dipendenza economica da altri Stati (da cui può derivare una incidenza di questi nei processi decisionali e sulla sovranità degli Stati ...
di Matteo Pignatti, Ricercatore presso il Centro Alti Studi per la Difesa

L'ira d'Europa per l'I.R.A. d'America Ovvero alcune considerazioni su aiuti di stato e green industrial policy da ambo i lati dell'Oceano

Con il presente contributo si pongono a raffronto le green industrial policies di Stati Uniti e Unione Europea, così da evidenziarne i sostanziali punti di contatto, quanto a contenuti e ratio ispiratrice. L'esito è quello di collocare tali politiche in un contesto di rinnovato intervento pubblico in economica, che può essere guardato con favore, se correttamente utilizzato, ...
di Luca Galli, Ricercatore a t.d. di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Milano

Le subconcessioni “oil” e “non oil”: natura giuridica e aspetti sostanziali

Il saggio analizza la disciplina delle sub-concessioni “oil” e “non oil”. Tali servizi costituiscono una parte essenziale del servizio pubblico autostradale e seguono dunque i principi del servizio pubblico. In particolare, il saggio esamina le diverse fasi della pianificazione, della regolazione e della gestione di tali servizi e si sofferma sulle finalità, gli ...
di Marcello Clarich, Professore Ordinario di Diritto amministrativo Sapienza Università di Roma

La Corte costituzionale tra Lexitor e un legislatore frettoloso: deferenza o dialogo?

Il presente lavoro esamina la sentenza della Corte costituzionale che ha sancito il diritto del consumatore ad avere «sempre» diritto alla riduzione del costo totale del credito se restituisce in anticipo il finanziamento. L'articolo si sofferma sui passaggi della sentenza in cui la Corte costituzionale fa propria un'interpretazione molto rigorosa dei principi espressi dai Giudici di ...
di Francesco Munari, Ordinario di diritto dell’Unione europea nell'Università di Genova. Partner Deloitte Legal