(di Filippo Donati, Professore ordinario di diritto Costituzionale nell'Università di Firenze)
(di Roberto Cavallo Perin, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino)
(di Luca Galli, Ricercatore a t.d. di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Milano)
(di Barbara Marchetti, Professoressa di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Trento)
(di Marcello Clarich, Professore Ordinario di Diritto amministrativo Sapienza Università di Roma)
(di Francesco Munari, Ordinario di diritto dell’Unione europea nell'Università di Genova. Partner Deloitte Legal)
(di Andrea Morrone, Professore ordinario di diritto costituzionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Beatrice Sboro, Dottoranda di ricerca in diritto costituzionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
(di Alessandro Rosanò, Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Diritto dell’Unione europea, Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste)
(di Stefano Saluzzo, Ricercatore di diritto internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università del Piemonte Orientale)
(di Marco Lonardi, Dottore in Giurisprudenza laureato cum laude presso l'Università degli Studi di Milano Statale, attualmente tirocinante presso la Sezione XV-B specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano nonché praticante avvocato)
(di Matteo Pignatti, Ricercatore presso il Centro Alti Studi per la Difesa)
(di Giorgio Vercillo, Professore Associato di Diritto amministrativo presso l'Università e-Campus)