
Rivista della Regolazione dei Mercati
Direttori: Laura Ammannati, Eugenio Bruti Liberati, Filippo Donati,
Margherita Ramajoli
Direttore Responsabile: Filippo Donati
ultimo numero
indice fascicoloEDITORIALE
SAGGI
- La prassi regolatoria e giurisprudenziale italiana in materia di self-cleaning è compatibile con il diritto dell´Unione Europea? (di Daniele Gallo, Professore ordinario di diritto dell’Unione europea e Jean Monnet Chair, Dipartimento di Giurisprudenza, Luiss Lorenzo Cecchetti, Assegnista di ricerca in diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Luiss)
- Impugnazione dei provvedimenti sanzionatori della Banca d'Italia e della Consob e inquadramento del potere sottoposto al sindacato giurisdizionale (di Wladimiro Troise Mangoni, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano)
- La Cassa depositi e prestiti: eredità storica e proiezioni future (di Andrea Averardi, Ricercatore di diritto amministrativo, Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Abilitato alle funzioni di professore associato di diritto amministrativo.)
- Verso il Digital Markets Act: obiettivi, strumenti e architettura istituzionale (di Ginevra Bruzzone, Senior Fellow LUISS School of European Political Economy (SEP))
NOTE E COMMENTI
- Considerazioni sugli ultimi orientamenti della Commissione europea in tema di aiuti di Stato nel settore ambientale ed energetico (di Nadia Spadaro, Assegnista di ricerca in diritto amministrativo, Università degli studi di Milano-Bicocca)
- L'intreccio fra disciplina delle pratiche commerciali scorrette e normativa in tema di protezione dei dati personali: il caso Facebook approda al Consiglio di Stato (di Simone Franca, Assegnista di ricerca in diritto amministrativo, Università di Trento)
- Il sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione. Commento a Cons. Stato n. 8354/2020 in materia di servizio idrico integrato e full cost recovery (di Giorgio Martino, Dottorando di ricerca in scienze giuridiche, curriculum “Amministrazione, mercato e giustizia penale”, Università di Pisa)
- Verificazioni e valutazioni tecniche: la “dimensione” processuale del problema (di Simone Rodolfo Masera, Professore a contratto di diritto urbanistico e legislazione di oo.pp., Università degli Studi di Pavia; abilitato ASN alle funzioni di professore di I e II fascia di diritto amministrativo)
- La governance privata di Facebook e la presa di coscienza del regolatore europeo: qualcosa sta cambiando? (di Simona Pelleriti, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università degli Studi di Milano)
- Gli Statuti di FIFA e UEFA al banco di prova del diritto della concorrenza (a proposito della possibilità di una Superlega) (di Andrea Circolo, Dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Napoli Parthenope)