
Rivista della Regolazione dei Mercati
Direttori: Laura Ammannati, Eugenio Bruti Liberati, Filippo Donati,
Margherita Ramajoli
Direttore Responsabile: Filippo Donati
ultimo numero
indice fascicoloEDITORIALE
SAGGI
- Il Green Deal e la governance europea dell´energia e del clima (di Filippo Donati, Professore ordinario di diritto costituzionale, Università di Firenze)
- Attività regolatoria e norme attributive dei poteri: alcune considerazioni (di Margherita Ramajoli, Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano)
- L´investimento pubblico nel Dispositivo di ripresa e resilienza e lo Stato come agente macroeconomico dell´economia di mercato (di Bruno Tonoletti, Professore ordinario di diritto amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia)
- Le sanzioni amministrative ‘punitive´ tra diritto costituzionale ed europeo (di Dario Simeoli, Consigliere di Stato)
- Sanzioni amministrative di Consob e Banca d´Italia e loro sindacato giurisdizionale: alcune riflessioni alla luce del diritto sovranazionale e dell´indagine comparata (di Andrea Magliari, Ricercatore t.d. B di diritto amministrativo, Università degli studi di Trento)
- Co-investimento, Wholesale-only e “Rete unica”: un´analisi dei nuovi modelli regolatori e di mercato nelle Telecomunicazioni (di Antonio Manganelli, Professore straordinario di antitrust e regolazione, Dipartimento di giurisprudenza, Università LUMSA)
- I consumi degli utenti finali del servizio idrico tra regolazione tariffaria e scienze comportamentali (di Gianluca Cavalieri, Dottore di ricerca e docente a contratto di diritto pubblico dell’economia sostenibile, Università degli Studi dell’Insubria)
- Note sulle regolazioni delle transizioni “economiche” (di Sandro Amorosino, Professore straordinario di diritto amministrativo, Università di Roma “La Sapienza”)
NOTE E COMMENTI
- La regolazione pubblica del Terzo settore tra Stato, mercato e formazioni sociali (di Marcello Clarich, Professore ordinario di diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma)
- Illegittima conformazione del potere regolatorio in materia tariffaria ed effetti dell´annullamento giurisdizionale (di Simone Rodolfo Masera)
- La disciplina degli e-money tokens tra proposta di Regolamento MiCA e normativa sui servizi di pagamento. Problematiche regolatorie e possibili soluzioni (di Francesco Ciraolo, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Messina)
- Sull´efficacia retroattiva delle sentenze interpretative della Corte di Giustizia alla luce del caso Lexitor (di Diletta Aliotta, Avvocato del Foro di Roma)
- Le sentenze gemelle dell´Adunanza plenaria in tema di concessioni demaniali marittime: a proposito di un fatto di “brutta normazione giurisprudenziale” (di Alessandro Squazzoni, Professore associato di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
- Facebook è un monopolio? Spunti di riflessione a partire dal caso FTC v. Facebook (di Anna Licastro, Dottoranda in Business, Institutions, Markets, Università degli Studi «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara)
- La responsabilizzazione degli operatori digitali a contrasto del value gap: la direttiva copyright e le scelte dell´Italia (di Maria Giusti, Assegnista di ricerca all’interno del programma La responsabilità delle piattaforme digitali: inquadramento concettuale e soluzioni operative, Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona)