Il mutamento del quadro geopolitico e il venir meno di una serie di presupposti sui quali si era fondata la crescita economica europea e che avevano contributo a modellare struttura e funzionamento del processo di integrazione economica a livello sovranazionale hanno reso ancora più urgente l’elaborazione di una strategia a sostegno della competitività economica europea. Molti ...
di Francesco Costamagna, Università di Torino e Collegio Carlo Alberto
In questo lavoro si esamina l’ampio dibattito sorto in merito ai possibili effetti legati alla common ownership, ossia alla compresenza di un gruppo di investitori finanziari con simili obiettivi e orizzonti temporali nel capitale di una pluralità di imprese quotate tra loro concorrenti. Questa compartecipazione determinerebbe, attraverso svariati meccanismi di governance, un ...
di Federico Cesare Guido Ghezzi, Professore di diritto commerciale, Università Bocconi, Milano
L’articolo si occupa del potere di “call in” delle concentrazioni sotto-soglia, con l’obiettivo di rispondere, anche attraverso l’analisi della prassi dell’Agcm, alle critiche secondo cui tale potere non garantirebbe adeguatamente l’equilibrio tra le esigenze di certezza del diritto e di tutela della concorrenza, che, in base a quanto statuito dalla Corte ...
di Elisabetta Freni, Responsabile della Direzione trasporti, energia e ambiente – Dipartimento concorrenza 2 – dell'Autorità garante della concorenza e del mercato
Il saggio si prefigge di indagare se ed in quale modo la strategia di governance che il Digital Markets Act ha predisposto per configurare i mercati digitali possa definirsi effettivamente cooperativa e multi-partecipativa come sembra trasparire dal Regolamento adottato. Dopo aver tentato di chiarire quale sia la natura giuridica di uno strumento normativo che da un lato sembra collocarsi al ...
di Anna Licastro, Assegnista di ricerca in Diritto dell’economia nell'Università ‘Ca Foscari Venezia
Nell’attuale quadro di instabilità economica sembra emergere un nuovo ruolo per la BCE ben oltre la “mera” gestione della spirale inflazionistica. Le sovrapposizioni e gli intrecci tra piani nazionali di ripresa e resilienza e il piano degli acquisti della banca centrale di titoli di Stato sul mercato al fine di supportarne la crescita economica nel segno della ...
di Marco Macchia, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Docente SNA
La Banca europea per gli investimenti, seppur presente fin dal Trattato Cee del 1957, è sempre stata poco studiata, nonostante la centralità della stessa per la piena realizzazione delle politiche europee. L’articolo mira a ricostruire l’origine della Banca e l’attuale posizione nel sistema dell’Unione europea, anche con l’analisi delle mission ...
di Marco Cecili, Assegnista di ricerca presso l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Professore a contratto di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Firenze
La Corte di Giustizia, in sede di rinvio pregiudiziale, ha affermato che l’applicazione del termine di decadenza di 90 giorni per l’avvio della fase istruttoria dei procedimenti antitrust è contraria all’art. 102 TFUE, nonché all’art. 4, par. 5, e all’art. 13, par. 1 della Direttiva UE 2029/1, ove interpretati alla luce del principio di ...
di Paola Chirulli, Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma
Il presente contributo analizza il ruolo crescente degli operatori privati nella nuova economia dello spazio, soffermandosi in particolare sul caso paradigmatico di Starlink, la costellazione satellitare a bassa orbita sviluppata da SpaceX. Il lavoro inquadra il fenomeno nel contesto più ampio della trasformazione dell’industria spaziale, caratterizzata da una crescente interazione ...
di Antonio Manganelli, Professore di Diritto dell'economia, Scuola di economia e management, nell'Università degli studi di Siena e Antonio Perrucci, Direttore del Laboratorio ecosistema digitale (LED) della Fondazione Astrid
La possibile fornitura, da parte di Starlink, di servizi satellitari per il Governo italiano solleva una serie articolata di implicazioni giuridiche e regolatorie. Il contributo esplora tali profili alla luce dell’assenza di un quadro normativo internazionale adeguato, delle recenti evoluzioni del diritto dell’Unione europea in materia di concorrenza e sovvenzioni estere, ...
di Aldo Sandulli, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, Tommaso Di Prospero, Dottorando di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza Università di Roma e Diana Pittelli, Dottoranda di ricerca in Diritto e impresa presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli
Il crescente impiego di strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie nei settori regolati sollecita una riflessione approfondita circa i loro limiti e potenzialità, nella prospettiva di individuare un punto di equilibrio tra la valorizzazione di tali modelli alternativi e la necessità di preservare le garanzie di accesso alla giustizia. Il presente contributo analizza ...
di Martina Sironi, Dottoranda in diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
La recente Raccomandazione sul riesame degli investimenti in uscita nei settori tecnologici critici rappresenta un segnale della crescente attenzione delle istituzioni europee – in particolare della Commissione – verso questo tema. Con tale atto, la Commissione intende prevenire i rischi connessi al trasferimento non controllato di tecnologie sensibili e know-how strategico verso ...
di Valeria Vinci, Dottoranda di ricerca in Diritto e Impresa, Università Luiss Guido Carli, Roma