Rivista della Regolazione dei MercatiE-ISSN 2284-2934
G. Giappichelli Editore
31/12/2023
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

EDITORIALE
La strategia industriale europea tra intervento pubblico finalistico e dinamiche di mercato
di Eugenio Bruti Liberati, Professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università del Piemonte Orientale
SAGGI
Dimensioni “eccentriche” dell'impresa bancaria nell'era della sostenibilità

L’articolo analizza i recenti mutamenti che hanno interessato il mercato finanziario e bancario prodotti dalla crescente rilevanza di fattori esogeni come, tra l’altro, il cambiamento climatico o la tutela dell’ambiente. Dopo aver ricordato le numerose fonti dell’Unione europea riguardo il finanziamento della transizione verde (la cd finanza sostenibile) e gli obblighi ...
di Laura Ammannati, Professoressa di Diritto dell'economia – Università di Milano Statale

Le clausole generali nel diritto pubblico dell'economia

Le disposizioni costituzionali dedicate ai rapporti economici ricorrono frequentemente a clausole generali (“utilità sociale”, “fini sociali”, “funzione sociale” e “utilità generale”). In questa maniera la Costituzione mostra capacità di flessibilità e adattamento a nuovi scenari, economici, sociali e giuridici, ...
di Margherita Ramajoli, Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Milano Statale

Il d.lgs. n. 201/2022 e il riordino dei servizi pubblici locali: un inquadramento

Il contributo intende offrire un inquadramento della riforma dei servizi pubblici locali introdotta dal d.lgs. n. 201/2022, mettendone in luce gli aspetti più innovativi, con particolare riferimento al rapporto tra servizio pubblico, mercato e iniziative private. L’articolo si sofferma sulle nuove responsabilità dell’ente locale nelle scelte di istituzione e di gestione ...
di Paola Chirulli, Professoressa di Diritto amministrativo presso Sapienza Università di Roma

Le aggregazioni nella nuova disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

A partire dalla disposizione in tema di aggregazioni, introdotta con la riforma della disciplina dei servizi pubblici locali, lo scritto si interroga su tre diversi questioni ovvero la condivisibilità della scelta di individuare la città metropolitana come dimensione territoriale ottimale per la fornitura del servizio pubblico locale; la reale capacità degli incentivi ...
di Monica Delsignore, Professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza del­l'Università degli Studi di Milano-Bicocca

La istituzione del servizio pubblico e il riallineamento del sistema dei servizi pubblici locali

Il lavoro analizza il nuovo decreto di riordino della disciplina sui servizi pubblici locali, con riferimento al momento della istituzione del servizio. In particolare, si concentra sui profili legati alla scelta tra istituzione del servizio e modalità alternative di garanzia delle prestazioni, in funzione del soddisfacimento dei bisogni che l’ente individua sulla base di una ...
di Simone Torricelli, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli studi di Firenze

L'in house providing fra discrezionalità vincolata e autorganizzazione alla luce delle recenti riforme del legislatore

La recente riforma dei servizi pubblici locali rappresenta il primo intervento organico in materia dopo oltre un secolo dalla prima disciplina legislativa del settore. La scelta delle amministrazioni municipali con riferimento all’attivazione di servizi pubblici non obbligatori veniva tradizionalmente ricondotta alla categoria degli atti politici, per definizione caratterizzata da ampia ...
di Fabrizio Figorilli, Professore ordinario di diritto amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli studi di Perugia

NOTE E COMMENTI
Corte di giustizia dell'Unione europea, libertà di stabilimento, limiti al golden power

Lo scritto analizza i contenuti della recente sentenza della Corte di giustizia del­l’Unione europea sul caso Xella Magyarorzág e i possibili effetti della stessa sulla di­sciplina nazionale dei golden powers. In particolare, si esamina il rapporto tra le regole euro-unitarie del mercato interno e quelle europee e nazionali della difesa e sicurezza e della protezione degli ...
di Aldo Sandulli, Professore ordinario di diritto amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Luiss Guido Carli

Consumatore medio, razionalità limitata e regolazione del mercato

Con ordinanza n. 8650/2022, il Consiglio di Stato ha chiesto alla Corte di Giustizia di chiarire se la nozione di “consumatore medio” di cui alla direttiva 2005/29/CE in materia di pratiche commerciali scorrette debba riferirsi al consumatore normalmente informato e ragionevolmente attento ed avveduto ovvero se non debba essere piuttosto formulata con riferimento alla miglior scienza ...
di Andrea Magliari, Ricercatore t.d. B) di Diritto amministrativo presso l'Università di Trento

Le comunità energetiche quali strumenti di energy justice nel nuovo sistema di regolazione del mercato elettrico: limiti e prospettive

Due significative tendenze trasformative stanno attualmente interessando il settore energetico: la transizione energetica e la concettualizzazione della giustizia energetica. In prospettiva giuridica, la dialettica tra queste due tendenze si riflette sulle soluzioni regolative adottate e porta a chiedersi se queste siano capaci di assicurare una transizione energetica giusta. L’articolo ...
di Viola Cappelli, Assegnista di Ricerca in Diritto Privato, Scuola Superiore Sant'Anna

Un nuovo corollario dello sviluppo sostenibile: il principio dell'“efficienza energetica prima di tutto”

Esaminata la genesi delle politiche europee sull’efficienza energetica, l’A. ne ripercorre l’evoluzione, cogliendone i legami coi fattori di trasformazione dello stesso ordinamento europeo, sostanzialmente legati all’emersione del principio dello sviluppo sostenibile. L’analisi passa a considerare la dimensione multimodale del modello dei dispositivi di efficienza ...
di Edoardo Nicola Fragale, Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpre­ta­zione e della Traduzione, Piazzale Europa, 1 – 34127 – Trieste

Contingentamento delle autorizzazioni per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente: dalla Corte di Giustizia un segnale verso la liberalizzazione del settore?

La regolamentazione dell’accesso al mercato dei servizi taxi e noleggio con conducente è da anni oggetto di un acceso dibattito relativo all’opportunità di mantenere la previsione di una barriera all’ingresso ovvero di liberalizzare il settore. In questo contesto assume particolare rilevanza la recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, la ...
di Martina Sforna, Dottoranda di ricerca in diritto amministrativo, Università degli Studi di Padova

Sulla decisione della Data Protection Commission irlandese nel caso Meta: il ruolo delle autorità indipendenti nella protezione dei dati personali

Nella recente decisione del 12 maggio 2023, la Data Protection Commission irlandese torna nuovamente sul tema, dopo la lunga vicenda Schrems, dell’illecito trasferimento transfrontaliero operato da Meta dei dati personali degli utenti dell’UE e dello SEE verso gli Stati Uniti, in violazione del diritto UE. Tale decisione si presta a molteplici chiavi di lettura, che riportano in auge, ...
di Lorenzo Grossi, Dottore magistrale in Giurisprudenza, attualmente LL.M. Candidate presso il College of Europe

Meta Platforms Inc., già Facebook Inc. v. Bundeskartellamt: la Corte di Giustizia dell'Unione Europea apre (finalmente) all'integrazione fra diritto antitrust e data protection

Il presente lavoro trae spunto dalla vicenda giudiziaria che vede confrontarsi ormai da diversi anni la società californiana Meta ed il Bundeskartellamt, autorità garante della concorrenza tedesca. Si propone di esaminare il percorso argomentativo che ha portato la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ad affermare, contrariamente a quanto ritenuto da buona parte della ...
di Anna Licastro, Dottore di ricerca in Business, Institutions, Markets, Università degli Studi «Gabriele d’An­nunzio» di Chieti-Pescara

RECENSIONI
ANNATE