Rivista della Regolazione dei MercatiE-ISSN 2284-2934
G. Giappichelli Editore
31/12/2021
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

EDITORIALE
Verso una nuova regolazione delle piattaforme digitali
di Filippo Donati, Professore ordinario di diritto costituzionale, Università degli Studi di Firenze. Consigliere del Consiglio Superiore della magistratura e Presidente dell’Europea Network of Councils for the Judiciary
SAGGI
La prassi regolatoria e giurisprudenziale italiana in materia di self-cleaning è compatibile con il diritto dell´Unione Europea?

Il contributo ha ad oggetto la compatibilità con il diritto UE dell’attuazione nell’or­dinamento italiano della direttiva 2014/24/UE, con specifico riferimento all’istituto del ravvedimento operoso o self-cleaning. Tale istituto, com’è noto, è stato introdotto nella disciplina UE in materia di appalti e concessioni dalla novella del 2014 ed ...
di Daniele Gallo, Professore ordinario di diritto dell’Unione europea e Jean Monnet Chair, Dipartimento di Giurisprudenza, Luiss Lorenzo Cecchetti, Assegnista di ricerca in diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Luiss

Impugnazione dei provvedimenti sanzionatori della Banca d'Italia e della Consob e inquadramento del potere sottoposto al sindacato giurisdizionale

L’articolo prende in considerazione il giudizio d’impugnazione dei provvedimenti sanzionatori irrogati dalla Banca d’Italia e dalla Consob, al fine di scrutinare l’im­postazione del giudice ordinario circa i limiti del sindacato giurisdizionale. La qualificazione degli atti sanzionatori come provvedimenti amministrativi conduce a svolgere taluni rilievi critici sulla ...
di Wladimiro Troise Mangoni, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano

La Cassa depositi e prestiti: eredità storica e proiezioni future

L’articolo, muovendo dalle trasformazioni che stanno interessando le forme dell’in­tervento dello Stato in economia, si sofferma sul ruolo della Cassa depositi e prestiti. Particolare attenzione viene data agli elementi di contesto economico-sociale che hanno determinato l’evoluzione della Cassa e sul problema dell’attuale idoneità della Cassa a far fronte alle ...
di Andrea Averardi, Ricercatore di diritto amministrativo, Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Abilitato alle funzioni di professore associato di diritto amministrativo.

Verso il Digital Markets Act: obiettivi, strumenti e architettura istituzionale

L’articolo analizza la proposta di Digital Markets Act, volta ad assicurare mercati equi e contendibili nel settore digitale, alla luce dei principi europei per la qualità della regolazione. In questa prospettiva, viene anzitutto sottolineata l’importanza di definire con precisione i confini dell’obiettivo della contendibilità. In secondo luogo, è auspicato ...
di Ginevra Bruzzone, Senior Fellow LUISS School of European Political Economy (SEP)

NOTE E COMMENTI
Considerazioni sugli ultimi orientamenti della Commissione europea in tema di aiuti di Stato nel settore ambientale ed energetico

Il contributo si propone di ricostruire e svolgere alcune considerazioni sugli ultimi orientamenti della Commissione europea in tema di aiuti di Stato nel settore ambientale ed energetico, con particolare riferimento alla recente revisione delle Linee guida 2014-2020.
di Nadia Spadaro, Assegnista di ricerca in diritto amministrativo, Università degli studi di Milano-Bicocca

L'intreccio fra disciplina delle pratiche commerciali scorrette e normativa in tema di protezione dei dati personali: il caso Facebook approda al Consiglio di Stato

l presente contributo costituisce un commento alla sentenza del 29 marzo 2021, n. 2631, con cui la Sesta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata rispetto alla qualificazione come pratica commerciale scorretta dell’utilizzo dei dati dei propri utenti da parte di Facebook per finalità commerciali e di profilazione. Il commento è suddiviso in tre parti. In primo ...
di Simone Franca, Assegnista di ricerca in diritto amministrativo, Università di Trento

Il sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione. Commento a Cons. Stato n. 8354/2020 in materia di servizio idrico integrato e full cost recovery

Il sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione costituisce un problema che stenta a trovare una soluzione organica, nonostante molti anni di elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali. La sentenza in commento, relativa ad un atto di regolazione tariffaria in materia di servizio idrico integrato, offre interessanti spunti di riflessione sul parametro da adottare nel controllo ...
di Giorgio Martino, Dottorando di ricerca in scienze giuridiche, curriculum “Amministrazione, mercato e giustizia penale”, Università di Pisa

Verificazioni e valutazioni tecniche: la “dimensione” processuale del problema

Il commento analizza l’evoluzione dell’intensità del controllo del giudice amministrativo sulle scelte tecniche delle autorità indipendenti, con particolare riguardo ai poteri istruttori del giudice. Infatti, nella più recente giurisprudenza emerge un modello di controllo giurisdizionale che consente al giudice di verificare la maggiore o minore ...
di Simone Rodolfo Masera, Professore a contratto di diritto urbanistico e legislazione di oo.pp., Università degli Studi di Pavia; abilitato ASN alle funzioni di professore di I e II fascia di diritto amministrativo

La governance privata di Facebook e la presa di coscienza del regolatore europeo: qualcosa sta cambiando?

Il lavoro prende spunto dalla decisione del Comitato di controllo di Facebook sulla sospensione dell’account dell’ex presidente Donald Trump dal social network per analizzare il sistema di governance privata sempre più articolato di cui si è dotata la piattaforma. Dal ruolo preponderante degli Standard della Community alla creazione di quella che è stata definita ...
di Simona Pelleriti, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università degli Studi di Milano

Gli Statuti di FIFA e UEFA al banco di prova del diritto della concorrenza (a proposito della possibilità di una Superlega)

La vicenda su cui è chiamata a pronunciarsi la Corte di Giustizia – la compatibilità degli Statuti FIFA e UEFA con il diritto antitrust dell’Unione – sembra destinata in ogni caso a produrre notevoli implicazioni non soltanto sul piano giuridico, ma anche su quello sociale e politico. È a tutti noto che il progetto Superlega è stato per il momento ...
di Andrea Circolo, Dottore di ricerca in diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Napoli Parthenope

ANNATE